
26 Ago CORSO DI LEGATORIA
A cura di Victoria Bucca
31,5 ore (9 lezioni da 3,5 ore)
Presentazione gratuita – Lunedì 2 maggio 2022 dalle ore 19:00 alle ore 20:00
Il programma prevede un introduzione sui materiali occorrenti e sugli attrezzi necessari per rilegare. Verranno prese in esame le fibra della carta e il cartone per comprendere quali utilizzare in relazione alla rilegatura, gli adesivi e l’umidità, la piegatura della carta. Verranno mostrate le differenze fra rilegature piegate e cucite.
Nella prima parte verrano realizzati alcuni punti per cuciture di libretti a poche pagine e studiate le tecniche atte a realizzare fanzine; successivamente, la creazione di libri a fisarmonica (struttura molto utilizzata come libro d’artista) e la costruzione e il montaggio di copertine rigide. Poi imparerete le cuciture base giapponesi, e vi insegneremo come inventare il vostro disegno di cucitura. Per introdurre il concetto di “album”, verrà mostrata una specifica tecnica di legatoria che permette di aggiungere foto, stampe o altri materiali al libro. Dopo imparerete a fare l’antica tecnica della rilegatura Copta con la sua cucitura esposta a catenella.
Una volta acquisite queste competenze, verrà mostrata la rilegatura filo refe, trasformando semplici fogli di carta in un magnifico libro cartonato, creato interamente con le proprie mani: dai fascicoli, alla cucitura e all’ incollaggio, dai capitelli ricamati a mano alle copertine e infine al montaggio. Nella fase conclusiva, ogni studente dovrà presentare un progetto, con le competenze acquisite durante il corso, l’ultima lezione sarà dedicata a svilupparlo, mettendo in gioco le varie sperimentazione di materiali e contenuti.
Tutti i materiali del corso verranno interamente forniti dall’insegnante a ciascun studente al costo di 35 euro a persona.
Lunedì 2 maggio 2022 h.19:00 avrà luogo la presentazione gratuita del corso.Per partecipare alla presentazione iscrivetevi al link sottostante:
https://forms.gle/MMSv6kcsPu9AnE8C8
Il corso inizierà lunedì 9 maggio 2022 alle ore 19:00 e andrà avanti per 9 lezioni (per un totale di 31,5 ore) dalle ore 19:00 alle ore 22:30.
I corsi si svolgeranno nel rispetto delle norme igienico sanitarie e del distanziamento sociale come previsto dall’ultimo decreto ministeriale. Per partecipare al corso è obbligatorio possedere il green pass.
Per l’iscrizione è necessario essere soci Arci!
La tessera ha un costo di 12 euro ed è possibile effettuarla il giorno della prima lezione.
Per info e costi:
m. lappartamento11@gmail.com
t. 346 6517405 (Laura)
_______________________________________________________
La sua attività come “Toi Rilegatura” le ha aperto le porte a diverse istituzioni, associazioni e centri culturali a Firenze e Prato dove sta tenendo dei corsi dal 2016. Nel 2019 ha partecipato, della mano del Istituto de’ Bardi, alla Mostra Internazionale dell’Artigianato con due workshop di rilegatura Long Stitch.
https://www.instagram.com/toi.rilegatura/
No Comments