CORSO DI LEGATORIA con copertine serigrafate

CORSO DI LEGATORIA con copertine serigrafate

A cura di Toi Rilegatura e Cratere 

30 ore (10 lezioni da 3 ore)
orario: 19.00-22.00
giorno: lunedì

Presentazione gratuita – martedì 7/01/25  h.19.00-20.00

Per iscriversi alla presentazione cliccare il link:

https://forms.gle/RFLCgxgjwaU7Z71i8

Prima lezione – Lunedì 20/01/25  h.19.00


 

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso di legatoria offre allo studente la possibilità di apprendere  svariate applicazioni tecniche e pratiche atte a realizzare quaderni/libri/album.  Parallelamente pota e  realizzerà  carte serigrafate  con cui  rivestire le copertine. Nella prima parte del corso verrano mostrare ed eseguite  le principali tecniche di base piegate e cucite a mano, realizzando un totale di 6 libretti e un leporello. Successivamente ciascuno studente realizza il proprio  album di fotografie personale e potrà sperimentare  la  rilegatura filo refe tradizionale. Lungo il percorso 3 lezioni saranno dedicate alla serigrafia; ciascuno studente potrà realizzare fogli di carta serigrafata con cui rivestire le copertine dei lavori eseguiti durante le lezioni di legatoria.
Le tre lezioni di serigrafia verranno svolte presso lo spazio Cratere in via San Gallo 18R.

 

Lezione 1 – Toi Rilegatura – 20 GENNAIO

– ⁠Introduzione alla legatoria, attrezzatura, materiali, fibra della carta e del cartone
– ⁠Realizzazione di 3 libretti cuciti con le tecniche: 3 punti, singer e catenella.

Lezione 2 – Toi Rilegatura – 27 GENNAIO 

– ⁠Realizzazione di 3 (spiegazione di 4) tecniche di cuciture giapponesi di libretti

Lezione 3 – Toi Rilegatura  –  3 FEBBRAIO

– ⁠Realizzazione di un leporello con carta di cotone e copertine rigide

Lezione 4 – Cratere – 10 FEBBRAIO

– Introduzione alla tecnica serigrafica: conversazione sul metodo di stampa, sui limiti e le possibilità
– Inizio preparazione matrice: ingelatinatura dei telai che verranno resi fotosensibili tramite la stesura della gelatina e poi messi ad asciugare

Lezione 5 – Cratere –  17 FEBBRAIO

– Messa a punto degli acetati per incidere i telai col bromografo
– Rimozione della gelatina in eccesso per ultimare la realizzazione del telaio

Lezione 6 – Cratere – 24 FEBBRAIO

– Fase di stampa dei fogli: ogni partecipante realizzerà la propria carta personalizzata per la copertina.

Lezione 7 – Toi rilegatura – 3 MARZO

– ⁠Introduzione alla realizzazione di un album fotografico.
– ⁠Taglio del cartone.
– ⁠Preparazione dei materiali per un modello di album non convenzionale fatto con una fisarmonica e dei fascicoli cuciti.

Lezione 8 – Toi rilegatura – 10 MARZO

– Cucitura finale dell’album di foto.
–  ⁠Piegatura dei fascicoli per la brossura filo refe

Lezione 9 – Toi rilegatura – 17 MARZO

– Cucitura della brossura filo refe.
– Realizzazione delle guardie e capitelli ricamati.
– Rifinitura dell’interno.

Lezione 10 – Toi rilegatura – 24 MARZO

– Realizzazione delle copertine (rivestite con carta serigrafata) e aggiunta di un elastico.
– ⁠Montaggio finale del libro.

Tutti i materiali del corso verranno interamente forniti dagli insegnanti.


Victoria Bucca (Toi Rilegatura) è argentina, ma si è trasferita in Italia nell 2015. Ha studiato grafica all’Università di Buenos Aires. Ha scoperto il mondo della legatoria grazie all’università, nel 2013, e da quel momento non ha mai smesso di studiare e formarsi nel campo. Nel 2022 ha completato un master (online) nell’Arte del libro alla Universidad Nacional de las Artes (Buenos Aires). Lavora come grafica, rilegatrice e insegnante di legatoria. La sua attività come “Toi Rilegatura” le ha aperto le porte a diverse istituzioni, associazioni e centri culturali a Firenze, Prato, Roma, dove sta tenendo dei corsi dal 2016. Della mano del Istituto de’ Bardi, nel 2019 ha partecipato alla Mostra Internazionale dell’Artigianato con due workshop di rilegatura Long Stitch, e nel 2021 ha partecipato con un libro d’artista ad una mostra nel Palazzo del Pegaso del Consiglio della Regione Toscana, celebrando il “saper fare” in Toscana nell’anno di Dante Alighieri.

https://www.facebook.com/toi.rilegatura/

https://www.instagram.com/toi.rilegatura/

 


Cratere è una galleria dedicata all’illustrazione contemporanea nel centro di Firenze.Ha aperto i suoi battenti nel novembre 2024 e, oltre allo spazio espositivo, in cui nel tempo vengono accolte mostre personali o collettive, è anche uno shop, uno studio di illustrazione e un laboratorio di serigrafia.

Condurranno presso spazio Cratere:
Silvia Agozzino, graphic designer, tra i fondatori di Muttnik, studio di grafica di Firenze nato nel 2014. Insegna materie nell’ambito della grafica allo IED Firenze, SRISA e NID Perugia
Nicola Giorgio, illustratore freelance con base a Firenze, ha lavorato per testate nazionali e internazionali (Icon Design, The New York Times), festival (Lucia Festival, Festival di Letteratura di Mantova, Umbria Jazz), musei (Palazzo Strozzi, Centro Pecci, Pistoia Musei) e librerie indipendenti (Todo Modo, Libreria Francavillese, Brac).
Di recente ha aperto Cratere, una galleria, shop, studio di illustrazione e laboratorio nel centro storico di Firenze.

 


Per l’iscrizione è necessario essere soci Arci!
La tessera ha un costo di 12 euro ed è possibile effettuarla il giorno della prima lezione


Per info e iscrizioni

Inviare una mail a : lappartamento11@gmail.com

No Comments

Post A Comment