22 Set CORSO di FALEGNAMERIA
a cura di Ruben Casola
38 ore (11 lezioni da 3,5 ore)
orario corso pomeridiano : 15-18.30
orario corso serale: 19.00-22.30
giorno: mercoledì
numero massimo allievi per classe: 6
Presentazione gratuita – mercoledì 8/01/25 h.19.00-20.00
Per iscriversi alla presentazione cliccare il link:
https://forms.gle/EL6gVq1DpFSdGDuH6
Prima lezione – mercoledì 22/01/25 h.19.00
PROGRAMMA DEL CORSO
Il laboratorio è pensato per coloro che abbiano l’intenzione di approfondire l’arte della lavorazione del legno. In particolare lo scopo del corso è di fornire ai partecipanti un quadro globale sulle tecniche di lavorazione del falegname, sulla tecnologia dei legnami, sulla storia della falegnameria e sui suoi inerenti dettagli tecnici ed estetici.
Il programma si sviluppa in 11 lezioni tematiche, ognuna composta da una parte teorica seguita da una parte pratica. Il partecipante sarà cosi portato ad analizzare le informazioni ed i dettagli teorici riguardanti ciascun tema, per poi sperimentare nella parte pratica di ogni lezione le varie tecniche di lavorazione inerenti. Negli ultimi 5 incontri è previsto un laboratorio di progettazione e conseguente realizzazione, in cui mettere a frutto le nozioni acquisite durante il corso tramite la produzione di un progetto ideato dal partecipante.
Il programma delle lezioni è così suddiviso:
Lezione 1 – 22 GENNAIO
IL LEGNO
– Dall’albero alla segheria
– Riconoscimento essenze lignee e differenti utilizzi
– Legno massello e semilavorati
– Tecnologia dei legnami
– Alterazioni e difetti dei legnami
– Estetica delle essenze
Lezione 2 – 29 GENNAIO
TECNICHE DI LAVORAZIONE
– Dalla segheria al falegname
– Le principali tecniche di lavorazione
– Strumenti di lavoro manuali
– Strumenti elettroutensili manuali
– Strumenti di lavoro da banco
– Intarsi e impiallacciature
Lezione 3 – 5 FEBBRAIO
TECNICHE DI UNIONE
– Principali tecniche di lavorazione
– Incastri ed unioni
Lezione 4 – 12 FEBBRAIO
ELEMENTI DI FERRAMENTA
– Viteria e minuterie metalliche
– Guide cassetti, meccanismi apertura ante
– Meccanismi scorrevoli
– Cerniere
Lezione 5 – 19 FEBBRAIO
DISEGNO E PROGETTAZIONE
– Strumenti grafici e materiali per la progettazione
– Metodi di rappresentazione
– Teoria della progettazione
Lezione 6 – 26 FEBBRAIO
TRATTAMENTI DEL LEGNO
– Smalti, mordenti, impregnanti, flatting, sverniciatori ecc.
– Trattamenti per preservare il legno
– Collanti e stucchi
– Materiali accessori per i trattamenti
Lezioni dalla 7 alla 11 – 5, 12, 19, 26 MARZO e 2 APRILE
PRATICA DI PROGETTAZIONE e REALIZZAZIONE
– 5 Lezioni per la realizzazione del progetto finale
E’ possibile scegliere se iscriversi al:
- CORSO POMERIDIANO con orario 15.00- 18.30 – prima lezione – Mercoledì 9 ottobre
- CORSO SERALE con orario 19.00- 22.30 – prima lezione – Mercoledì 9 ottobre
ATTENZIONE: la prima e la quinta lezione si svolgeranno per entrambe le classi in orario serale, dalle ore 19.00 alle ore 22.30.
Ruben Casola è un progettista e artigiano fiorentino specializzato principalmente nella lavorazione del legno.
La sua esperienza da artigiano inizia da giovanissimo, guidato dalla professione del padre architetto e della madre disegnatrice; dopo il diploma presso l’Istituto Statale d’Arte in Arredamento e Design, dove avrà l’opportunità di incontrare il professore di progettazione Maurizio Comparini.
Da oltre quindici anni realizza allestimenti, mobili, arredamenti e oggetti di design, dedicandosi alla progettazione e alla realizzazione dei progetti nel suo laboratorio a Firenze.
Dal 2016 insegna falegnameria a L’appartamento.
Profilo instagram: https://www.instagram.com/ruben.casola_mestiere/
Per l’iscrizione è necessario essere soci Arci!
La tessera ha un costo di 12 euro ed è possibile effettuarla il giorno della prima lezione
Per info e iscrizioni
Inviare una mail a : lappartamento11@gmail.com
Sorry, the comment form is closed at this time.