
26 Ago CORSO DI LEGATORIA
A cura di Toi Rilegatura
30 ore (10 lezioni da 3 ore)
orario: 19.00-22.00
giorno: lunedì
Presentazione gratuita – Lunedì 7/04/25 h.19.00-20.00
Per iscriversi alla presentazione cliccare il link:
https://forms.gle/q6JYAPbt4aJ4zt1v9
Prima lezione – Lunedì 28/04/25 h.19.00
PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso di legatoria offre allo studente la possibilità di apprendere svariate applicazioni tecniche e pratiche atte a realizzare quaderni/libri/album. Nella prima parte del corso verrano mostrare ed eseguite le principali tecniche di base piegate e cucite a mano, realizzando un totale di 8 libretti (4 piegati e 4 con cuciture giapponesi) e un leporello. Poi imparerete una delle tecniche più antiche di rilegatura, la Copta, realizzando così un quaderno di 200 pagine. Successivamente ciascuno studente realizzerà un’album di fotografie personale e potrà sperimentare finalmente la rilegatura filo refe tradizionale.
Lezione 1 – 28 APRILE
• Introduzione alla legatoria, attrezzatura, materiali, fibra della carta e del cartone
• Realizzazione di 2/3 libretti cuciti con le tecniche: 3 punti, singer e punto indietro.
Lezione 2 – 5 MAGGIO
• Cucitura del 4to libretto: tecnica catenella.
• Realizzazione di 3 (spiegazione di 4) tecniche di cuciture giapponesi di libretti
Lezione 3 – 12 MAGGIO
• Disegno e realizzazione di una cucitura giapponese inventata.
• Realizzazione di un leporello con carta di cotone, unione di due pezzi
Lezione 4 – 19 MAGGIO
• Realizzazione di copertine rigide sciolte, inserzione di un elastico sulle stesse e montaggio finale della fisarmonica alle copertine.
Lezione 5 – 26 MAGGIO
• Rilegatura Copta: fascicoli, taglio del cartone, rivestimento di copertine.
Lezione 6 – 2 GIUGNO
• Rilegatura Copta: cucitura finale.
• Introduzione alla realizzazione di un album fotografico.
Lezione 7 – 9 GIUGNO
• Taglio del cartone.
• Preparazione dei materiali per un modello di album non convenzionale fatto con una fisarmonica e dei fascicoli cuciti.
Lezione 8 – 16 GIUGNO
• Cucitura finale dell’album di foto.
• Piegatura dei fascicoli per la brossura filo refe
Lezione 9 – 23 GIUGNO
• Cucitura della brossura filo refe.
• Realizzazione delle guardie e capitelli ricamati.
• Rifinitura dell’interno.
Lezione 10 – 30 GIUGNO
• Realizzazione delle copertine.
• Montaggio finale del libro.
Tutti i materiali del corso verranno interamente forniti dall’ insegnante.
Victoria Bucca (Toi Rilegatura) è argentina, ma si è trasferita in Italia nell 2015. Ha studiato grafica all’Università di Buenos Aires. Ha scoperto il mondo della legatoria grazie all’università, nel 2013, e da quel momento non ha mai smesso di studiare e formarsi nel campo. Nel 2022 ha completato un master (online) nell’Arte del libro alla Universidad Nacional de las Artes (Buenos Aires). Lavora come grafica, rilegatrice e insegnante di legatoria. La sua attività come “Toi Rilegatura” le ha aperto le porte a diverse istituzioni, associazioni e centri culturali a Firenze, Prato, Roma, dove sta tenendo dei corsi dal 2016. Della mano del Istituto de’ Bardi, nel 2019 ha partecipato alla Mostra Internazionale dell’Artigianato con due workshop di rilegatura Long Stitch, e nel 2021 ha partecipato con un libro d’artista ad una mostra nel Palazzo del Pegaso del Consiglio della Regione Toscana, celebrando il “saper fare” in Toscana nell’anno di Dante Alighieri.
https://www.facebook.com/toi.rilegatura/
https://www.instagram.com/toi.rilegatura/
Per l’iscrizione è necessario essere soci Arci!
La tessera ha un costo di 12 euro ed è possibile effettuarla il giorno della prima lezione
No Comments