CORSO DI SERIGRAFIA

CORSO DI SERIGRAFIA

a cura di Nicola Giorgio

30 ore (10 lezioni da 3 ore)
orario: 19.00-22.00
giorno: mercoledì

Presentazione gratuita – Giovedì 25/09/25  h.19.00

Per iscriversi alla presentazione cliccare il link:

https://forms.gle/rBU5edwMHdMjybX47

Prima lezione pomeridiano Mercoledì 8/10/25  h.19.00

 


 

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso di serigrafia è pensato per chi desidera avvicinarsi a questa particolare tecnica di stampa artigianale, anche senza avere esperienza nel disegno o nella grafica. Durante il percorso esploreremo passo dopo passo tutte le fasi della serigrafia, partendo da attività semplici come la creazione di stencil fino ad arrivare alla preparazione dei telai e alla stampa vera e propria. Ogni partecipante realizzerà una o più tavole dedicate ai mesi dell’anno, contribuendo così alla creazione di un calendario serigrafato collettivo per il 2026. Il corso alternerà momenti teorici a esercitazioni pratiche, offrendo un’esperienza coinvolgente e accessibile a tutti. Un’occasione per imparare, creare e portarsi a casa un oggetto unico, frutto di un lavoro condiviso.

 

Lezione 1 – Introduzione alla serigrafia Mercoledì 8 Ottobre

  • Cos’è la serigrafia? Breve storia e applicazioni attuali.
  • Strumenti e materiali fondamentali: telai, racle, inchiostri, emulsioni, carte.
  • Panoramica del processo serigrafico passo per passo.
  • Presentazione del progetto finale: calendario 2026 serigrafato.

    Obiettivo: comprendere il processo e iniziare a pensare alla propria tavola.

 

Lezione 2 – Attività propedeutica: il pochoir (stencil manuale) Mercoledì 15 Ottobre

  • Introduzione alla tecnica del pochoir come primo approccio alla stampa suddivisa in livelli di colore.
  • Scomposizione di un’immagine in 3 livelli cromatici.
  • Realizzazione di 3 mascherine/stencil su acetato o cartoncino.

    Obiettivo: imparare a pensare per livelli, base essenziale della serigrafia.

 

Lezione 3 – Stampa con il pochoir Mercoledì 22 Ottobre

  • Stampa manuale con stencil creati nella lezione precedente.
  • Sovrapposizione dei livelli, sperimentazione con colori e composizione.

    Obiettivo: sviluppare occhio per la stratificazione e l’effetto del colore.

 

Lezione 4 – Preparazione dei bozzetti per il calendario Mercoledì 29 Ottobre

  • Brainstorming sui mesi e definizione del concept grafico del calendario.
  • Ogni partecipante sceglie (o riceve) un mese su cui lavorare.
  • Progettazione del bozzetto a 2 colori, già pensato per la stampa serigrafica.

    Obiettivo: iniziare a progettare l’elaborato finale con consapevolezza.

 

Lezione 5 – separazione dei livelli Mercoledì 5 Novembre

  • separazione dei livelli colore delle proprie illustrazioni.
  • preparazione delle matrici per l’incisione.

    Obiettivo: ottenere i file definitivi per realizzare le pellicole.

 

Lezione 6 – Preparazione dei telai Mercoledì 12 Novembre

  • Spiegazione e dimostrazione pratica: stesura dell’emulsione fotosensibile.
  • Esposizione dei telai con pellicole.
  • Lavaggio e verifica della riuscita dell’incisione.

    Obiettivo: imparare la tecnica di preparazione dei telai serigrafici.

 

Lezione 7 – Prove di stampa e test colori Mercoledì 19 Novembre

  • Prime prove di stampa su carta con i propri telai.
  • Regolazione della pressione, registro dei livelli, scelta dei colori.

    Obiettivo: acquisire sicurezza nella stampa e definire la palette finale.

 

Lezione 8 – Stampa delle tavole del calendario (Parte 1) Mercoledì 26 Novembre

  • Inizio stampa definitiva delle tavole, suddivisi per turni o gruppi.
  • Coordinamento tra i partecipanti per uniformare formato e stile.

    Obiettivo: completare almeno metà delle tavole del calendario.

 

Lezione 9 – Stampa delle tavole del calendario (Parte 2) Mercoledì 3 Dicembre 

  • Completamento delle restanti tavole.
  • Controllo qualità, ritocchi, asciugatura.

    Obiettivo: avere tutte le 12 tavole pronte e stampate.

 

Lezione 10 – Assemblaggio e presentazione finale Mercoledì 10 Dicembre 

  • Rilegatura, taglio, foratura o montaggio del calendario.
  • Scambio delle copie tra partecipanti.
  • Breve presentazione di ogni mese da parte degli autori.
  • Eventuale mostra o apertura al pubblico.

    Obiettivo: celebrare il lavoro collettivo e portarsi a casa una copia del calendario.

 


Nicola Giorgio è nato a Firenze nel 1989 e si è formato come progettista grafico e illustratore presso l’ISIA di Urbino. È stato parte di Muttnik, studio che si occupa di comunicazione visiva, progetti editoriali e illustrazione con una particolare attenzione per le istituzioni culturali. Ha fondato La sedia blu, associazione che si è occupata di promozione alla lettura, attività laboratoriali, corsi di formazione e eventi legati al mondo della letteratura per bambinə e ragazzə. Nel novembre del 2024 ha aperto Cratere, galleria e shop dedicato all’illustrazione contemporanea nel centro storico di Firenze, dove ha sede anche il suo studio e un laboratorio di stampa serigrafica. Come illustratore ha lavorato per testate nazionali e internazionali (Icon Design, The New York Times), festival (Lucia Festival, Festivaletteratura di Mantova, Umbria Jazz), musei (Palazzo Strozzi, Centro Pecci, Pistoia Musei) e librerie indipendenti (Libreria Francavillese, libreria Brac, Todo Modo).

Instagram: 

www.instagram.com/nicolagiorgio_

www.instagram.com/spaziocratere


Per l’iscrizione è necessario essere soci Arci!
La tessera ha un costo di 12 euro ed è possibile effettuarla il giorno della prima lezione


Per info e iscrizioni

Inviare una mail a: lappartamento11@gmail.com

 

No Comments

Post A Comment