
12 Ago CORSO DI TECNICHE DI STAMPA
a cura di Chiara Chimirri e Anna Berrino
30 ore (10 lezioni da 3 ore)
orario: 19.00-22.00
giorno: giovedì
Presentazione gratuita – giovedì 25/09/25 h.19.00-20.30
Per iscriversi alla presentazione cliccare il link:
https://forms.gle/cUhXFNNTKdWvNVYz7
Prima lezione – giovedì 09/10/25 h.19.00
PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso di tecniche di stampa è suddiviso in due moduli di 5 lezioni ciascuno.
Il modulo di incisione e stampa a rilievo è strutturato in due fasi, la prima sarà incentrata sulla lavorazione di una sola matrice, realizzando stampe monocolore per prendere dimestichezza con l’uso delle sgorbie e la modalità di intaglio della matrice. La seconda fase invece riguarda l’incisione a più colori (massimo 4 colori) utilizzando più matrici.
Il modulo di incisione sperimentale tratta un linguaggio che mescola tradizione e innovazione, dove la ricerca e la creatività si fondono per dare vita a nuove forme espressive. In questo modulo, l’accento è posto sulla libertà di esplorare e reinterpretare le tecniche tradizionali della punta secca e monotipo, utilizzando materiali e approcci non convenzionali per creare opere uniche. Ogni segno, ogni superficie e ogni processo diventano mezzi per raccontare storie personali e inaspettate.
Non sono necessarie conoscenze pregresse, si tratta di un corso aperto anche a chi pensa “ma io non so disegnare!” (Vi vediamo!). Non serve altro che la curiosità e il piacere di creare e imparare, in un ambiente aperto e accessibile.
MODULO 1
Lezione 1 – 9 Ottobre
- Introduzione ai materiali: la matrice, le sgorbie, il rullo, gli inchiostri, la carta
- Prove di uso delle sgorbie su un piccolo pezzetto di linoleum
- Progettazione del disegno
- Preparazione della matrice e inizio lavorazione di una matrice di 10X15 di linoleum
- Progettazione del disegno più idoneo per la stampa a più matrici (3 matrici)
Lezione 2 – 16 Ottobre
- Finalizzazione incisione
- Messa a registro e stampa a cucchiaio con diversi inchiostri ad acqua e a olio
- Trasferimento del disegno sui tre blocchi di linoleum
Lezione 3 – 23 Ottobre
- Inizio lavorazione prima matrice
- Prove di stampa
Lezione 4 – 30 Ottobre
- Lavorazione della seconda e terza matrice
- Prove di stampa
Lezione 5 – 6 Novembre
- Prove di colore sui tre blocchi incisi
- Tiratura dei tre colori
MODULO 2
Lezione 6 – 13 Novembre
- Breve panoramica sulla storia della tecnica e sugli artisti di riferimento.
- Dimostrazione dell’incisione su plexiglass e preparazione dei materiali.
- Prime incisioni e stampe di prova.
Lezione 7 – 20 Novembre
- Sperimentazione dell’incisione su tetrapak, vantaggi e caratteristiche del materiale.
- Approfondimento sugli effetti grafici e texture possibili.
- Realizzazione di piccole serie di stampe.
Lezione 8 – 27 Novembre
- Presentazione della tecnica del Chine Collé e del suo contesto storico.
- Dimostrazione e prime prove in combinazione con la puntasecca
- Stampa delle matrici realizzate nelle lezioni precedenti.
Lezione 9 – 4 Dicembre
- Breve storia e artisti legati al monotipo.
- Dimostrazione delle tecniche diretta e indiretta.
- Prime sperimentazioni pratiche.
Lezione 10 – 11 Dicembre
- Esercizi di variazione cromatica e compositiva nel monotipo.
- Introduzione alla stampa a secco: origine, applicazioni artistiche.
- Sperimentazioni libere combinando monotipo e stampa a secco.
Anna Berrino è nata in Piemonte all’ombra delle Alpi Marittime, attualmente vive e lavora a Firenze nel campo delle arti visive. Dopo aver viaggiato e studiato tra l’Italia, la Spagna, gli Stati Uniti e l’Inghilterra, si è formata artisticamente in Scozia, alla Edinburgh University e alla Leith School of Art. Si è poi specializzata in tecniche tradizionali di incisione e stampa d’arte in Italia, presso la Fondazione Il Bisonte, Firenze.
La sua ricerca artistica è fortemente legata al territorio, vissuto in prima persona tramite pratiche di ricerca sul campo e walking art, e si focalizza sull’expanded printmaking, una pratica artistica che amplia e ridefinisce i confini tradizionali della stampa, integrandola con altre discipline per esplorare nuove possibilità espressive.
https://www.instagram.com/anberry_art/?hl=it
Chiara Chimirri è un’artista classe 1988. Dopo una laurea in economia dello sviluppo e cooperazione intraprende una carriera che la porterà a vivere numerosi periodi all’estero occupandosi principalmente di ricerca e formazione nell’ambito dell’inclusione sociale, vivendo in numerosi paesi in Africa Occidentale e Medio Oriente. Da sempre attratta dall’arte, dalla fotografia e dal figurativo, nel 2017 si apre al mondo dell’incisione, che non abbandonerà più portando avanti una formazione continua, parallela al suo lavoro e ai suoi numerosi spostamenti. Nel 2022 cambia radicalmente direzione, lascia la sua vecchia carriera per dedicarsi più interamente all’ambito artistico e compie un lungo viaggio in Messico e Sudamerica dove continuerà la sua formazione in atelier e studi di grafica sudamericani. Dal 2023 vive e lavora a Firenze dove porta avanti la sua ricerca artistica secondo uno sguardo socio-antropologico calato sul territorio.
“ Trovo interessante il dialogo tra passato e presente racchiuso nello spazio geografico che vivo, nella memoria di un territorio, nei segni che esso si porta addosso”.
https://www.instagram.com/chiara.chimi/profilecard/?igsh=MWVnc2Z2cHltd2d6aQ%3D%3D
Per l’iscrizione è necessario essere soci Arci!
La tessera ha un costo di 12 euro ed è possibile effettuarla il giorno della prima lezione
Per info e iscrizioni inviare una mail a :
lappartamento11@gmail.com
No Comments