
16 Dic CORSO DI CERAMICA
A cura di Giamila Cecchi
24 ore (8 lezioni da 3 ore)
Presentazione gratuita – Venerdì 8 aprile 2022 dalle ore 19:00 alle ore 20:00
Il corso di ceramica base è pensato per introdurre chiunque sia interessato a conoscere e approfondire il meraviglioso e vasto mondo della ceramica, fornendo le fondamentali conoscenze teoriche e pratiche di base sulla lavorazione dell’argilla e sulla sua decorazione.
Gli studenti impareranno a destreggiarsi nella lavorazione al tornio, nelle principali tecniche di costruzione manuale, la lastra, il colombino e il pizzicotto e nelle varie tecniche di decorazione con smalti e ingobbi.
Durante le lezioni si realizzeranno forme semplici, oggetti d’uso e decorativi di varia natura attraversando ogni tecnica di lavorazione. Ogni oggetto creato sarà successivamente rifinito sperimentando l’ingobbio, lo sgraffito, la decorazione con ossidi e pigmenti, l’applicazione di smalti commerciali e smalti auto prodotti, rigorosamente atossici. Ogni pezzo sarà poi cotto dall’insegnate e consegnato agli allievi, che potranno quindi portare a casa tutta la propria produzione.
Durante tutto il corso verranno inoltre fornite, le nozioni teoriche di base sulle proprietà e la preparazione dell’argilla, le diverse temperature di cottura e i tipi di forno, la preparazione degli smalti e degli ingobbi e le diverse caratteristiche di questi ultimi.
Il corso sarà diviso in due parti ben distinte: la prima fase, di circa quattro/cinque lezioni, sarà incentrata sulla lavorazione dell’argilla, mentre la seconda fase, ultime tre/quattro lezioni, sulle diverse tecniche di decorazione degli oggetti modellati.
Nella prima fase del corso, gli studenti saranno guidati a creare una serie di oggetti ben precisi, con lo scopo di comprendere una ad una le diverse tecniche di lavorazione, per poi mettere a frutto le conoscenze acquisite, scegliendo liberamente che tipo di oggetti creare, funzionali e non, e con quali tecniche di modellazione lavorare, manualmente o al tornio. Vedranno alcune nozioni teoriche e impareranno inoltre a preparare un impasto di argilla colorata con ossidi e pigmenti.
PRIMA FASE:
Lezione 1:
– Introduzione al tornio
– creazione di una ciotola/tazzina al tornio
– Creazione di una tazza mug con la tecnica del pizzicotto
Lezione 2:
– Modellato di una brocchetta con la tecnica della lastra
– Modellato di un vaso con la tecnica del colombino
Lezione 3:
– Teoria: proprietà e caratteristiche dei diversi tipi di argilla, tipologie di cotture e forni.
– Preparazione di argilla colorata con ossidi e pigmenti
Lezione 4 e 5:
– Rifinitura degli oggetti creati fino al momento
– Progettazione e creazione di uno o più oggetti a libera scelta
Nella seconda fase del corso invece, ci affacceremo sull’infinito mondo della decorazione ceramica. Iniziando dalla teoria, capiremo quali sono le caratteristiche di uno smalto e di un ingobbio e le loro diverse funzioni. Gli allievi impareranno a preparare i propri ingobbi e come utilizzarli al meglio, sperimentando con lo sgraffito, la sovrapposizione e il disegno, le varie possibilità che offre l’ingobbio. Successivamente impareranno come preparare degli smalti, commerciali e non, e sperimentare con essi diverse tecniche. Saranno liberi di scegliere come decorare ogni oggetto prodotto nella prima fase.
SECONDA FASE:
Lezione 6:
-Teoria, caratteristiche e proprietà di ingobbi e smalti
– Preparazione degli ingobbi
– Diversi utilizzi degli ingobbi su oggetti prodotti nella prima fase
– Decorazione con ossidi e pigmenti
Lezione 7 e 8:
– Preparazione di uno o più smalti per la decorazione degli oggetti prodotti nella prima fase
– Sperimentazione di diverse tecniche di applicazione degli smalti
– Applicazione della cristallina sui pezzi decorati all’ingobbio
Venerdì 8 aprile 2022 h.19:00 avrà luogo la presentazione gratuita del corso.
Per partecipare alla presentazione iscrivetevi al link sottostante:
https://forms.gle/hwWanramo1iufyE97
Verranno attivati un corso serale con orario 19.00/22.00 e un corso pomeridiano con orario 14.00/17.00 entrambi nella giornata di venerdì.
Entrambi i corsi inizieranno venerdì 22 aprile 2022 e andranno avanti parallelamente per un totale di 8 lezioni (24 ore totali).
I corsi si svolgeranno nel rispetto delle norme igienico sanitarie e del distanziamento sociale come previsto dall’ultimo decreto ministeriale. Per partecipare al corso è obbligatorio possedere il green pass.
Per l’iscrizione è necessario essere soci Arci!
La tessera ha un costo di 12 euro ed è possibile effettuarla il giorno della prima lezione.
Per info e costi:
m. lappartamento11@gmail.com
t. 346 6517405 (Laura)
_______________________________________________________
GIAMILA CECCHI
E’ una artigiana e ceramista nata e cresciuta a Firenze. Si è formata in tecniche della ceramica presso “Universidad Nacional del arte” in Argentina dove ha vissuto e lavorato per 10 anni. Nel 2016 a Buenos Aires apre la bottega di produzione di ceramiche KUMI, dove si dedica ed a organizzare corsi e workshop. Tornata da poco in Italia ha esportato la sua bottega e si occupa di formazione e didattica.
“Mi dedico con infinita passione alla ricerca nel campo della ceramica, il gres e l’alta temperatura, la formulazione e la lavorazione di smalti e ingobbi, all’insegnamento di quest’arte meraviglioso e alla creazione di oggetti armonici e funzionali”.
No Comments