CORSO di TEATRO adulti

Il corso si svolgerà da ottobre a fine giugno.

a cura di Caterina Fornaciai

“Adoro il teatro, là si può mentire senza sentirsi in colpa pensa un po’”
W. Shakespeare


Presentazione gratuita – mercoledì 24/09/25  h. 21.00

Per iscriversi alla presentazione cliccare il link:

https://forms.gle/Mz9VRXY9nARqsEFSA

Prima lezione – mercoledì 08/10/25  h.21.00

 


 

IMPORTANTE! Esclusivamente la presentazione del corso avverrà presso L’appartamento mentre tutte le lezione del corso avverranno in un altra sede.

SEDE DEL CORSO: Vivaio del Malcantone _ Via del Malcantone 15/b, 50137 Coverciano (Firenze)


 

PROGRAMMA

Il corso si dividerà in due parti, la prima da ottobre a dicembre, sarà un’esperienza di orientamento verso l’arte della recitazione. Attraverso esercizi base di improvvisazione, recitazione, memoria, corpo libero e training esploreremo assieme le fondamenta del teatro. Arriveremo poi alla vera e propria “prova d’attore” attraverso il metodo Orazio Costa. Esercizi guidati poteranno l’allievo verso la scoperta del metodo e verso lo scopo finale dello stesso: l’unione tra parola e azione, in poche parole la recitazione.
Da gennaio e per tutta la seconda parte del corso fino a giugno si affronterà con il gruppo una vera e propria esperienza di compagnia, ovvero la messa in scena di un testo teatrale verso la creazione di un vero e proprio spettacolo finale. E dico spettacolo perché sarà una vera esperienza professionale nel mondo del teatro. ll corso è rivolto ad aspiranti attori e non, perché il teatro fa bene a sè stessi e agli altri. Per conoscersi, per mettersi alla prova, e soprattutto per divertirsi.

 

• Principi fondamentali della recitazione
• Imparare lo “stare in scena”
• Imparare la relazione con gli altri e i molti significati della parola “ascolto”
• Imparare le tecniche del “mandare a memoria”
• Imparare a mettere in scena un testo, ovvero “accenni di regia”
• Studio del personaggio attraverso la conoscenza di se stessi
• Accenni di dizione ed esercizi per migliorare l’articolazione e l’uso della parola
• Esercizi di respirazione, ovvero “scoprire il diaframma”
• Esercizi di improvvisazione, ovvero “come gestirsi in scena”
• lavoro di introduzione al metodo della “mimesi” di Orazio Costa
• Lavoro sui difetti
• Accenni di storia del teatro (dal V sec a.c. ad oggi)
• Approccio al testo
• Messa in scena vera e propria
• Saggio finale

 


Caterina Fornaciai è un’attrice diplomata al Teatro stabile di Genova; lavora in teatro e nel cinema da oltre dieci anni e ha collaborato con importanti attori e registi.
Fra i suoi lavori più significativi nel mondo del cinema: Miele (2013) diretto da Valeria Golino, Ti ricordi di me? (2014) diretto da Rolando Ravello, Pasolini (2015) diretto da Abel Ferrara.
In teatro ha recitato in Teorema di P. P. Pasolini con la regia di R. Massai, in Due donne di provincia di Dacia Maraini, con la regia di L. Terenzi e in Dialogo di una prostituta con un suo cliente di Dacia Maraini, con la regia F. Furno.
Attualmente collabora come attrice con il teatro Metastasio nello spettacolo Cani morti di Jon Fosse con la regia di Carmelo Alù. Dal 2015 insegna recitazione presso L’appartamento.

 


Per l’iscrizione è necessario essere soci Arci!
La tessera ha un costo di 12 euro ed è possibile effettuarla il giorno della prima lezione


Per info e iscrizioni: lappartamento11@gmail.com


 

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.